Introduzione
Le equazioni sono il pane quotidiano della matematica. Che tu stia calcolando fisica, gestendo algoritmi o semplicemente praticando, è super utile sapere come risolverle con il codice. Diamo un'occhiata a quattro casi:
- Equazione lineare (ax + b = 0)
- Equazione quadratica (ax² + bx + c = 0)
- Sistema di due equazioni lineari (due incognite)
- Equazione cubica (ax³ + bx² + cx + d = 0)
Per ciascuna, inizieremo con la logica matematica, poi passeremo al codice in C++ e Python.
1. Equazione Lineare (ax + b = 0)
Come risolvere (matematica):
- Sposta b dall'altra parte: ax = -b.
- Se a = 0 e b = 0 → infinite soluzioni.
- Se a = 0 e b ≠ 0 → nessuna soluzione.
- Altrimenti, x = -b/a.
C++:
#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;
int main() {
double a, b;
cin >> a >> b;
if (fabs(a) < 1e-9) {
if (fabs(b) < 1e-9) cout << "Soluzioni infinite\n";
else cout << "Nessuna soluzione\n";
} else {
cout << "x = " << -b/a << endl;
}
return 0;
}
Python:
a, b = map(float, input("Inserisci a, b: ").split())
if abs(a) < 1e-9:
if abs(b) < 1e-9:
print("Soluzioni infinite")
else:
print("Nessuna soluzione")
else:
print("x =", -b/a)
2. Equazione Quadratica (ax² + bx + c = 0)
Come risolvere (matematica):
- Calcola il discriminante: Δ = b² − 4ac.
- Se Δ < 0: nessuna soluzione reale.
- Se Δ = 0: una radice doppia x = −b/(2a).
- Se Δ > 0: due radici x₁, x₂ usando la formula quadratica.
- Se a = 0: riduci a lineare.
C++:
#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;
int main() {
double a, b, c;
cin >> a >> b >> c;
if (fabs(a) < 1e-9) {
cout << "x = " << -c/b << "\n";
} else {
double delta = b*b - 4*a*c;
if (delta < 0) cout << "Nessuna radice reale\n";
else if (fabs(delta) < 1e-9) cout << "Radice doppia x = " << -b/(2*a) << "\n";
else {
cout << "x1 = " << (-b + sqrt(delta))/(2*a) << "\n";
cout << "x2 = " << (-b - sqrt(delta))/(2*a) << "\n";
}
}
}
Python:
import math
a, b, c = map(float, input("Inserisci a, b, c: ").split())
if abs(a) < 1e-9:
print("x =", -c/b)
else:
delta = b*b - 4*a*c
if delta < 0:
print("Nessuna radice reale")
elif abs(delta) < 1e-9:
print("Radice doppia x =", -b/(2*a))
else:
x1 = (-b + math.sqrt(delta))/(2*a)
x2 = (-b - math.sqrt(delta))/(2*a)
print("x1 =", x1, "x2 =", x2)
3. Sistema di Due Equazioni Lineari
Forma:
ax + by = c
dx + ey = f
Come risolvere (matematica):
- Usa la regola di Cramer.
- Determinante: D = ae - bd.
- Se D ≠ 0:x = (ce - bf) / D
y = (af - cd) / D
- x = (ce - bf) / D
- y = (af - cd) / D
- Se D = 0:Se entrambi Dx = 0 e Dy = 0 → infinite soluzioni.
Altrimenti → nessuna soluzione.
- Se entrambi Dx = 0 e Dy = 0 → infinite soluzioni.
- Altrimenti → nessuna soluzione.
C++:
#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;
int main() {
double a,b,c,d,e,f;
cin >> a >> b >> c >> d >> e >> f;
double D = a*e - b*d;
double Dx = c*e - b*f;
double Dy = a*f - c*d;
if (fabs(D) < 1e-9) {
if (fabs(Dx) < 1e-9 && fabs(Dy) < 1e-9) cout << "Soluzioni infinite\n";
else cout << "Nessuna soluzione\n";
} else {
cout << "x = " << Dx/D << ", y = " << Dy/D << "\n";
}
}
Python:
a, b, c, d, e, f = map(float, input("Inserisci a,b,c,d,e,f: ").split())
D = a*e - b*d
Dx = c*e - b*f
Dy = a*f - c*d
if abs(D) < 1e-9:
if abs(Dx) < 1e-9 and abs(Dy) < 1e-9:
print("Soluzioni infinite")
else:
print("Nessuna soluzione")
else:
x = Dx / D
y = Dy / D
print("x =", x, "y =", y)
4. Equazione Cubica (ax³ + bx² + cx + d = 0)
Come risolvere (matematica):
- Metodo generale: usa la formula di Cardano.
- Sostituisci per rimuovere il termine x²: imposta x = t - b/(3a).
- Forma ridotta: t³ + pt + q = 0.
- Discriminante: Δ = (q/2)² + (p/3)³.Se Δ > 0: 1 radice reale, 2 radici complesse.
Se Δ = 0: almeno 2 radici reali uguali.
Se Δ < 0: 3 radici reali distinte.
- Se Δ > 0: 1 radice reale, 2 radici complesse.
- Se Δ = 0: almeno 2 radici reali uguali.
- Se Δ < 0: 3 radici reali distinte.
- Onestamente, codificare la formula di Cardano in C++ è un po' doloroso. In Python, possiamo semplicemente usare NumPy.
C++ (semplificato per una radice reale):
#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;
int main() {
double a,b,c,d;
cin >> a >> b >> c >> d;
double f = ((3*c/a) - (b*b)/(a*a)) / 3;
double g = ((2*b*b*b)/(a*a*a) - (9*b*c)/(a*a) + (27*d/a)) / 27;
double h = g*g/4 + f*f*f/27;
if (h > 0) {
double R = -(g/2) + sqrt(h);
double S = cbrt(R);
double T = -(g/2) - sqrt(h);
double U = cbrt(T);
double x1 = (S+U) - (b/(3*a));
cout << "Una radice reale x = " << x1 << "\n";
} else {
cout << "Radici reali multiple (richiede Cardano completo)\n";
}
}
Python (NumPy):
import numpy as np
coeffs = list(map(float, input("Inserisci a, b, c, d: ").split()))
roots = np.roots(coeffs)
print("Radici:", roots)
Conclusione
Abbiamo coperto la matematica e il codice per risolvere equazioni lineari, quadratiche, sistemi 2×2 e cubiche. C++ costruisce le formule a mano; Python mantiene le cose concise (e NumPy trova facilmente le radici cubiche). Prova a implementare ciascun risolutore tu stesso per sviluppare sia le abilità algebriche che quelle di programmazione.