Il modo in cui costruiamo software sta evolvendo rapidamente, con l'AI che guida il cambiamento. Immagina di lavorare a un progetto finanziario, e tutto ciò che devi fare è aprire il tuo IDE, digitare un semplice prompt come "Crea un dashboard per tracciare le spese mensili" e l'AI genera tutto: codice, test e persino documentazione. Questa non è solo una visione per il futuro; ci stiamo già muovendo in quella direzione.

Con l'AI che diventa sempre più intelligente ogni giorno e i processori che diventano più potenti, l'idea che l'AI gestisca la maggior parte del lavoro pesante nella programmazione non è così lontana. In questo articolo, condividerò cosa immagino possa essere il futuro della programmazione con l'AI, specialmente nel contesto della creazione di un'applicazione finanziaria. Immergiamoci!

Possibilità Future

  1. L'AI come Vero Assistente alla Programmazione

L'AI diventerà un partner di programmazione in tempo reale integrato negli IDE. Non si limiterà a completare automaticamente il codice, ma gestirà anche le modifiche al database, gli aggiornamenti dello schema e l'integrazione backend/frontend senza sforzo.

Esempio:

Immagina di aggiungere una funzionalità alla tua app finanziaria per calcolare i tassi di interesse. Potresti semplicemente chiedere all'AI:

Aggiungi una colonna di stato di rimborso alla tabella di finanziamento e integrala nell'API backend e nel front-end.

  • Liquibase ChangeSet per Aggiornamento del Database: L'AI crea un changeset Liquibase per aggiungere una colonna di stato di rimborso alla tabella di finanziamento.
  • Aggiornamento Backend Java: L'AI aggiorna il FundingEntity e il FundingService per includere la nuova colonna. L'AI aggiorna anche l'API per consentire il recupero e l'aggiornamento dello stato di rimborso.
  • Aggiornamento Frontend ReactJS: L'AI genera un Dropdown di Stato di Rimborso nella pagina di finanziamento.
  • Generazione di Test Unitari: L'AI genera test unitari per il FundingService per garantire che lo stato di rimborso venga aggiornato correttamente.
  1. Debugging Intelligente e Risoluzione dei Problemi 

Il debugging è sempre stato una parte dispendiosa in termini di tempo dello sviluppo software, ma con l'AI, questo potrebbe diventare un gioco da ragazzi. Immagina di eseguire la tua applicazione e di incontrare un errore di runtime. Invece di setacciare i log e cercare su Google i messaggi di errore, avresti un assistente AI che analizza immediatamente il problema, spiega la causa principale in linguaggio semplice e suggerisce una soluzione.

Ad esempio, supponiamo che tu distribuisca la tua app finanziaria e gli utenti segnalino che la funzionalità "Calcola Interessi" restituisce valori errati. Ecco come potrebbe aiutarti l'AI:

  • Analisi dell'Errore: L'AI identifica che il problema risiede nella logica di calcolo del tasso di interesse a causa di un caso limite in cui l'importo principale è zero.
  • Correzione Proposta: Suggerisce di modificare la formula per gestire i casi con capitale zero e fornisce un frammento di codice aggiornato.
  • Creazione di Test Automatizzati: Genera un test unitario per coprire il caso limite e garantire che la correzione non rompa la funzionalità esistente.

Questo tipo di assistenza AI permetterebbe agli sviluppatori di concentrarsi sulla risoluzione di problemi complessi invece di perdere tempo in compiti di debugging banali.

  1. Progettazione di Sistemi Guidata dall'AI

In futuro, progettare sistemi da zero sarà semplice come schizzare un'idea su una lavagna. Immagina di descrivere la tua app finanziaria all'AI:

“Ho bisogno di un sistema in cui i venditori possano caricare fatture, i finanziatori possano finanziarle e gli amministratori possano gestire tutto.”

In pochi minuti, l'AI potrebbe generare:

  • ERD (Diagramma Entità-Relazione): Uno schema dettagliato che mostra come le tabelle come Venditori, Fatture e Finanziatori si relazionano tra loro.
  • Architettura Microservizi: Un progetto per suddividere la tua app in servizi, come autenticazione, gestione delle fatture e reporting.
  • Setup DevOps: Pipeline CI/CD automatizzate e provisioning dell'infrastruttura utilizzando strumenti come Docker e Kubernetes.

Ciò che prima richiedeva giorni o addirittura settimane potrebbe essere realizzato in una frazione del tempo, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi maggiormente sul perfezionamento della logica aziendale e dell'esperienza utente.

  1. Modelli AI Personalizzabili

Il futuro porterà modelli AI su misura per settori specifici. Immagina di costruire un'app finanziaria e invece di utilizzare un'AI generica, sfrutti un'AI ottimizzata per i sistemi finanziari. Questa AI specializzata comprenderebbe il gergo del settore, i requisiti normativi e persino i modelli comuni nei flussi di lavoro finanziari.

Ad esempio, potresti chiedere:

  • “Genera un report che mostra le fatture scadute raggruppate per acquirente.”
  • “Assicurati di essere conforme al GDPR quando memorizzi i dati degli utenti.”
  • “Ottimizza le query del database per il recupero di grandi dataset.”

L'AI non solo genererebbe risultati accurati, ma spiegherebbe anche il suo ragionamento e suggerirebbe le migliori pratiche.

  1. AI Collaborativa nei Team

Allo stesso modo in cui strumenti come Git consentono ai team di collaborare sul codice, l'AI abiliterà una collaborazione ancora più profonda. Immagina un'AI che comprende l'intero tuo codice e aiuta ad allineare gli sforzi del team. Potrebbe:

  • Suggerire Assegnazioni di Compiti: In base ai punti di forza di ciascun membro del team, l'AI potrebbe raccomandare chi dovrebbe gestire una specifica funzionalità o bug.
  • Garantire Coerenza del Codice: Potrebbe rivedere le pull request per far rispettare gli standard di codifica e rilevare potenziali conflitti di merge.
  • Fornire Assistenza all'Onboarding: Per i nuovi sviluppatori, l'AI potrebbe agire come un mentore, spiegando l'architettura e suggerendo da dove iniziare.

Questo renderebbe i flussi di lavoro del team più fluidi e aiuterebbe a colmare le lacune di competenze.

Considerazioni Finali

Il futuro della programmazione con l'AI promette di essere emozionante e trasformativo. Non sostituirà gli sviluppatori, ma potenzierà le nostre capacità, consentendoci di costruire sistemi complessi più rapidamente e in modo più efficiente. Man mano che l'AI continua a evolversi, la linea tra ciò che è possibile oggi e ciò che possiamo solo immaginare si sfumerà, spingendo i confini di come creiamo software.

Quindi, abbracciamo questo viaggio e vediamo dove ci porterà. Chi lo sa? La prossima grande innovazione potrebbe essere a un prompt di distanza.